Se state leggendo questo post forse è perchè aprendo il prompt dei comandi di Windows vi è apparso il messaggio "Il prompt dei comandi è stato disabilitato dall'amministratore. Premere un tasto per continuare...". Non è difficile riattivarlo anche se per farlo occorre essere loggati come utente Amministratore, quindi se siete account limitato questa guida non fa per voi (per controllare se si è amministratori o meno, aprire il pannello di controllo e cliccare su Account Utente). Inoltre, questa guida è destinata ad utenti Windows.
Molte delle informazioni e dei settaggi del sistema sono memorizzate nel registro di sistema ovvero un database dove sono appunto registrate le impostazioni del sistema operativo. Anche l'impostazione di disabilitazione del prompt dei comandi fa parte del registro. Di conseguenza ciò che occorre fare è modificare l'informazione "DisableCMD" che è quella che abilita o meno il prompt.
Per aprire l'editor del registro basta cliccare su Start, poi su Esegui, scrivere "regedit" (ovvero l'editor) e cliccare su OK. Nell'editor bisogna navigare nella directory seguente "HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies\Microsoft\Windows\System" e modificare il valore di "DisableCMD" a 0. Se volete invece disabilitare il prompt basta settarlo a 1; se non è presente la cartella (o chiave) System basta crearla (Tasto destro > Nuovo > Chiave) e nella medesima chiave creare un valore DWORD (Tasto destro > Nuovo > Valore DWORD) chiamandolo "DisableCMD" e settarlo a seconda delle vostre esigenze. Se impostate "DisableCMD" a 2 oltre ad essere disabilitato il prompt non vengono neanche eseguiti i comandi lanciati da file Batch.
Driverfury questo è l'ultimo articolo postato? Comunque bella spiegazione come sempre
RispondiEliminaGrazie. Spero che continuerai a visitare il blog.
Eliminamolto utile grazie!
RispondiElimina