Personalmente ho installato BackTrack 5 e anche se non ho mai usato un sistema operativo Linux posso dire che la grafica è identica (o quasi) a quella di Ubuntu essendo basato su di esso. Mi sono trovato molto bene poiché è intuitivo e veloce. Ovviamente può essere un po' complicato nell'utilizzo dei vari tool per utenti inesperti e per questo lo consiglio a chi sa già "smanettare" col PC.
Tenete conto, però, che come lo è per me può essere di aiuto anche a voi a capire le varie tecniche di hacking e grazie alle tante guide online potrete imparare ad utilizzare tutti gli strumenti che questa distribuzione mette a disposizione.
Ora è il momento di mettere in risalto i vari pro e contro:
- Programmi e script che facilitano il lavoro degli hacker/esperti in sicurezza.
- Possibilità di conoscere e approfondire le varie tecniche che possono essere utilizzate tramite i tool.
- Dotazione di interpreti di vari linguaggi di programmazione multipiattaforma come il Python (che a me piace particolarmente) e il Perl.
- A volte può essere complicato l'utilizzo degli strumenti messi a disposizione da BackTrack.
- Si lavora molto da terminale (per alcuni forse non è un fattore negativo) e può essere spiacevole per i dilettanti.
Sommariamente si può dire che BackTrack, secondo il mio modesto parere, è indirizzato ad utenti medio-esperti, non è detto che i "newbie" non possano utilizzarlo ma probabilmente dovranno affrontare delle difficoltà.
Nei prossimi articoli vedremo come avviare BackTrack da USB o come installarlo sul proprio PC (anche senza rimuovere il sistema operativo principale).
Scrivete le vostre opinioni nei commenti riguardo a questa distribuzione Linux che sta tanto a cuore agli utenti esperti.
non si può più scaricare dal sito ufficiale
RispondiEliminaSì, hai ragione, non è più possibile effettuare il download. Puoi scaricare Kali Linux che è una distribuzione simile.
Elimina