sabato 2 novembre 2013

Guida Script Batch - Parte 2

Ecco la seconda parte della guida sul linguaggio batch. Per vari impegni è arrivata dopo un po' di tempo, ma finalmente eccola. Dopo aver visto le operazioni echo e pause e dopo aver chiarito cos'è un file con estensione .bat siamo pronti per iniziare la seconda parte.

guida sul linguaggio batch
Vediamo una semplice istruzione batch che fa spegnere il PC.

Shutdown
Questo comando è in grado di far spegnere, riavviare o mettere in stand-by il PC.
Come far spegnere il PC? Semplice: scriviamo shutdown e aggiungiamo un -s che indica che il PC verrà spento, infatti la -s sta per shutdown.
shutdown -s
Per riavviarlo basta invece scrivere, dopo shutdown, il parametro -r che sta per restart.
shutdown -r
Come ibernarlo (metterlo in stand-by)? Qui, invece, si aggiunge -h che sta per hybernate.
shutdown -h

Possiamo anche far sì che il comando shutdown venga eseguito dopo un certo numero di secondi scrivendo il parametro -t 00. I due zeri vanno sostituiti con il numero di secondi desiderato. Facciamo un esempio, vogliamo che il PC si riavvii dopo 15 secondi, ecco il codice che andremo a scrivere:
shutdown -r -t 15
Esiste anche un altro parametro (-c "Messaggio da mostrare") che mostra all'utente un messaggio prima di eseguire lo shutdown. Esempio:
shutdown -h -t 05 -c "Fra 5 secondi vado in stand-by."
Come si può notare, il messaggio da mostrare va messo tra virgolette.

Type
Questo comando serve quando dobbiamo stampare quello che c'è scritto in un file di testo. Ad esempio, abbiamo un file chiamato DivinaCommedia.txt che vogliamo stampare. Ecco il codice che andremo a scrivere nel nostro file .bat:
type DivinaCommedia.txt
Attenzione: il file DivinaCommedia.txt deve trovarsi nella stessa cartella dove abbiamo salvato il file con estensione .bat, altrimenti deve essere specificato il percorso del file (ad esempio: C:/Programmi/DivinaCommedia.txt).

Se si desidera che il testo venga visualizzato un po' alla volta ad ogni pressione del tasto invio allora scriveremo:
type DivinaCommedia.txt|more

Questa seconda parte può dirsi conclusa, se vuoi che continui a pubblicare post sul linguaggio batch scrivilo nei commenti.

7 commenti:

  1. interessante anche questa seconda parte ;)

    RispondiElimina
  2. Interessante anche questa parte, ti ringrazio per essere andato avanti e ti chiedo di continuare. Grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Arriverà presto anche la terza parte, un po' di pazienza.

      Elimina
  3. continua pero passa a qualcosa di più pratico,questo e un sito sul hackeraggio quindi passa a come creare un virus e tutte le sue variabili.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, è questo quello che volevo sentirmi dire. Grazie per il commento ma soprattutto per l'incoraggiamento.

      Elimina
  4. Ma è possibile creare cose piu complesse tipo un file che si autodublica fino a riempire il pc?

    RispondiElimina