giovedì 28 novembre 2013

Python e l'arte dell'Hacking

Python e l'arte dell'hacking. Finalmente è arrivata. La guida pratica completamente gratuita in formato PDF che ti spiega cosa c'è dietro al pensiero di un hacker, come si ragiona e come si risolvono problemi apparentemente difficili. Tutto questo verrà fatto utilizzando il linguaggio di programmazione Python. Imparerai ad utilizzare al meglio questo linguaggio e capirai i concetti base dell'hacking.



Per maggiori informazioni visita questa pagina: Python e l'arte dell'hacking.

17 commenti:

  1. ehm.. perché c'è una cartella con scritto keylogger?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è altro che il keylogger spiegato e creato nella guida, è un po' come il risultato finale della guida stessa. Non ti preoccupare, sono solo dei file python.

      Elimina
  2. ciao il keylogger e il controllo pc non funzionano:
    il primo non scrive sul file di testo e il secondo come digito un comando chiude client e server

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedi se il keylogger nella cartella "keylogger" funziona, inoltre, ti ricordo che va aperto prima il server e poi il client,

      Elimina
    2. ho provato ma l'outputkeylogger continua a restare vuoto

      Elimina
    3. Ti ricordo che il computer sul quale eseguire il keylogger deve essere provvisto di interprete Python e della libreria pyHook. Se il client ed il server girano su PC diversi, entrambi devono soddisfare i requisiti appena citati.

      Elimina
  3. scusa la domanda forse cretina, ma in python come faccio ad andare a capo per scrivere su due righe senza premere invio?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La domanda non è affatto cretina, cerco di risponderti nella maniera più chiara possibile.

      Se intendi scrivere due istruzioni (as esempio print) su una sola riga anzichè scriverle su due righe separate puoi provare ad usare il ";":

      print "ciao"; print "a tutti";

      Se invece intendi scrivere due stringhe su due linee separate ma usando una sola print allora usa il "\n":

      print "ciao\natutti"

      Elimina
    2. scusami ma non ho ben afferrato il concetto... se ad esempio devo scrivere questa istruzione:
      import socket
      s = socket.socket( socket.AF_INET, socket.SOCK_STREAM )
      come faccio a fare in modo che sia su due righe diverse? perche se la scrivo sulla stessa riga non funziona e se scrivo:
      import socket\ns = socket.socket( socket.AF_INET, socket.SOCK_STREAM )
      non funziona ancora.
      cosa devo scrivere?
      grazie mille dell'aiuto e scusa se ti importuno ancora

      Elimina
    3. Devi scrivere così:

      import socket; s = socket.socket(socket.AF_INET, socket.SOCK_STREAM)

      Elimina
  4. Driverfury devi fare anche video tutorial non solo articoli mi raccomando questo e un consiglio che ti sto dando

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao potresti spiegarmi gentilmente cosa sarebbe python. . .

      Elimina
    2. È un linguaggio di programmazione, molto semplice e veloce da apprendere a mio avviso. Prima di scaricare questa guida devi imparare un po' di Python.

      Elimina
    3. Ok cosa contiene la guida se la scarico??

      Elimina
    4. Un file PDF (la guida) e una cartella contenente un keylogger (risultato finale della guida) scritto in Python.

      Elimina
  5. ragazzi se siete da mobile e avete messo l email e non trovate la guida provate a guardare nella casella spam perche io la ho trovata li

    RispondiElimina