Le reti
Cos'è una rete? Una rete è un insieme di computer che comunicano (o almeno possono comunicare) tra loro, ovvero un sistema di computer o, per meglio dire, macchine in grado di scambiarsi dati tra di loro. La comunicazione può avvenire mediante cavi (rete con i fili) o senza (wireless). La rete più grande che esiste è Internet. Essa è globale e comprende macchine (computer o altri dispositivi) provenienti da tutto il mondo. Ecco uno schema per capirci meglio.In base all'estensione geografica le reti possono essere classificate in:
- LAN (Local Area Network) o rete locale che copre un'area limitata che può essere un'abitazione o una scuola.
- CAN (Campus Area Network) o rete universitaria che copre un'area un po' più estesa che può comprendere un campus, un'università o un college.
- MAN (Metropolitan Area Network) o rete metropolitana che si può estendere ad un'intera città.
- WAN (Wide Area Network) che ricopre un'estensione che può essere una regione o addirittura una nazione.
- GAN (Global Area Network) o rete globale che può ricoprire tutto il mondo (un esempio è Internet).
Indirizzo IP (Internet Protocol)
Come viene identificato un computer in rete (Internet Protocol)? Ad ogni macchina che si connette ad una rete (nel nostro caso Internet ma può essere anche una rete locale, ne parleremo in seguito) viene assegnato un indirizzo per contraddistinguerla dalle altre (ovvero non ci possono essere due o più macchina con lo stesso indirizzo). Questo indirizzo è chiamato indirizzo IP (Internet Protocol) ed è un insieme di quattro numeri che vanno da 0 a 255 separati da un punto (un esempio di indirizzo IP è: 127.0.0.1).Il sistema server/client
Il sistema server/client è un'architettura di rete in cui una macchina detta client (che tradotto significa cliente) si connette ad un'altra macchina detta server (che vuol dire servitore) per usufruire di un servizio. Il server, dunque, offre un servizio e il client ne usufruisce.La rete Internet utilizza questo tipo di architettura. I siti web, infatti, sono dei server in quanto come servizio mettono a disposizione le proprie pagine web. I computer che navigano in rete, invece, sono client in quanto visitano le pagine web utilizzando i servizi offerti.
Come conoscere gli indirizzi IP
Sia server che client hanno degli indirizzi IP che li contraddistinguono come abbiamo detto parlando dell'Internet Protocol. Ora voglio mostrarti come "scoprire" l'indirizzo IP di qualsiasi sito web e quello del tuo PC.Per scoprire l'indirizzo IP di un sito web:
- Apri il terminale del tuo sistema operativo. In Windows basta cliccare su Start > Tutti i programmi > Accessori > Prompt dei comandi.
- Scrivi ping google.it (qui come esempio, vogliamo scoprire l'IP di Google) e premi Invio. Ping è un comando che serve per verificare se un server è connesso alla rete o meno.
- Vai su http://www.mio-ip.it
Domain Name System (DNS)
Ecco uno schema per capire meglio:
1. L'utente apre il browser (ad esempio Google Chrome) va su www.google.it.
3. Il tuo browser invia una richiesta al server 173.194.113.239, è come se dicesse "Ciao io sono il computer [indirizzo IP], voglio visitare la tua pagina web".
4. Il server risponde al browser inviando la sua pagina web.
5. Il browser mostra all'utente la pagina web. Risultato:
Tipi di DNS
Ci sono 2 tipi di DNS:- DNS online che non è altro che un server che offre come servizio il DNS, ovvero trovare quale indirizzo IP corrisponde a quel dominio.
- DNS locale non è un vero e proprio DNS ma un file che contiene i domini con i corrispondenti indirizzi IP a cui il tuo browser si rivolge prima di rivolgersi al DNS online (quello vero e proprio). Sui sistemi operativi Windows, questo file si chiama hosts e si trova nella directory C:\Windows\System32\drivers\etc.
Hackerare il DNS locale
Ecco una mia video-guida che spiega come hackerare il DNS locale:
grazie della guida
RispondiEliminaPrego. Il tuo commento vale più di mille parole.
EliminaSei un grande, ti ringrazio per aver messo anche una guida gratuita, davvero e molto facile da comprendere e sei davvero bravo a spiegare, l'hacking e una mia passione, e grazie a te comincio a vedere una speranza per poter davvero iniziare con queste cose
EliminaParte 3 quando arrivera'? Complimenti anche per questa guida.
RispondiEliminaP.S. Sono quello di prima a cui hai detto che ti sono simpatico:)
Penso in settimana, mi fa piacere che questo mini-corso stia piacendo.
Eliminasalve, ho seguito la procedura nei minimi dettagli ma il browser (crome) continua a visualizzare facebook, non riesco a capire come mai l'unica differenza rispetto al tuo video è che come sistema operativo uso windows 7, può essere per questo?
RispondiEliminaAnche io uso sistema operativo Windows 7. Ti invito a seguire nuovamente tutti i passaggi.
EliminaGrazie del tuo corso e molto interessante utile e divertente te lo volevo solo dire grazie
RispondiEliminaSiete dei grandi. Grazie a voi mi sono innamorato dell'informatica. Spero di leggere molti altri articoli :)
RispondiEliminaNon va il video comunque mi interessa il corso
RispondiEliminaIl video dove lo posso trovare?
RispondiElimina